L'interessantissima Collegiata del S. Giovanni a Morbegno, edificata tra il 1680 ed il 1714, oggi quasi completamente restaurata dalla Fondazione Isabel & Balz Baechi, risulta tra le opere dimensionalmente più grandi della Valtellina e sicuramente tra le fabbriche meno studiate per ciò che concerne gli aspetti architettonici (tipologia, spazialità, elementi tecnico-costruttivi) sui quali si sono sviluppati significativi studi e rivalutazioni solo negli ultimi anni, soprattutto a partire dal Convegno Internazionale tenutosi a Morbegno (SO) (25-26 settembre 2014). Il presente studio muovendo dai dati storici conosciuti e dall'analisi della fabbrica (progettata e costruita), ideata prima del 1680 (posa della prima pietra), espone un'ipotesi attributiva circa il suo progettista, riconoscendo a quest'opera architettonica un indiscusso valore di 'modello spaziale', che troviamo replicato successivamente sia nell'impianto tipologico, che negli elementi e/o soluzioni puntuali, in altre regioni dell'Italia settentrionale e nell'Europa centrale. I risultati che si propongono sono parte del lavoro di ricerca, sviluppato con il contributo dei fondi 2015 dell'Università Sapienza di Roma, che ha per titolo "Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco: il caso di S. Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei.

San Giovanni Battista a Morbegno. L' esperienza matura dello spazio di Gerolamo Quadrio / Benedetti, Simona. - (2018), pp. 1-93.

San Giovanni Battista a Morbegno. L' esperienza matura dello spazio di Gerolamo Quadrio

Simona Benedetti
2018

Abstract

L'interessantissima Collegiata del S. Giovanni a Morbegno, edificata tra il 1680 ed il 1714, oggi quasi completamente restaurata dalla Fondazione Isabel & Balz Baechi, risulta tra le opere dimensionalmente più grandi della Valtellina e sicuramente tra le fabbriche meno studiate per ciò che concerne gli aspetti architettonici (tipologia, spazialità, elementi tecnico-costruttivi) sui quali si sono sviluppati significativi studi e rivalutazioni solo negli ultimi anni, soprattutto a partire dal Convegno Internazionale tenutosi a Morbegno (SO) (25-26 settembre 2014). Il presente studio muovendo dai dati storici conosciuti e dall'analisi della fabbrica (progettata e costruita), ideata prima del 1680 (posa della prima pietra), espone un'ipotesi attributiva circa il suo progettista, riconoscendo a quest'opera architettonica un indiscusso valore di 'modello spaziale', che troviamo replicato successivamente sia nell'impianto tipologico, che negli elementi e/o soluzioni puntuali, in altre regioni dell'Italia settentrionale e nell'Europa centrale. I risultati che si propongono sono parte del lavoro di ricerca, sviluppato con il contributo dei fondi 2015 dell'Università Sapienza di Roma, che ha per titolo "Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco: il caso di S. Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei.
2018
978-88-7140-916-0
Morbegno; collegiata San Giovanni Battista; barocco; Gerolamo Quadrio; architettura lombarda
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
San Giovanni Battista a Morbegno. L' esperienza matura dello spazio di Gerolamo Quadrio / Benedetti, Simona. - (2018), pp. 1-93.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Benedetti_Copertina_San-Giovanni-Battista_2018.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina del volume ebook
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Benedetti_Invito-convegno_San-Giovanni-Battista_2018.pdf

solo gestori archivio

Note: invito convegno in cui si sono presentati i contenuti dell'ebook
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1167230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact